SecreTravel

Il primo viaggio da fare
Hai mai pensato che bello sia il luogo dove vivi? La casa dove sei nato, il quartiere dove hai giocato da piccolo con biciclette e pattini sempre sfreccianti. I primi passi nel vostro mondo li avete fatti nel luogo in cui siete nati e vissuti.
​
Avete mai realizzato che il vostro primo viaggio da fare sia proprio nel luogo più familiare che avete conosciuto? Avete mai alzato lo sguardo sui vicoli, mai ammirato il panorama di quel luogo domandandovi; che storia ha questo posto? come vivevano tanti anni fa le persone che abitavano quel luogo come me? cosa c'è di interessante da scoprire e visitare nel mio Comune? e nelle zone limitrofi? quale sono le caratteristiche ambientali, paesaggistiche del vostro luogo d'origine? Che cosa c'è di tipico da assaporare, degustare e provare?
​
Sono curiosa di scoprirlo, e voi?
Scrivetemi e raccontatemi del posto dove siete nati e vissuti.
​
Intanto io vi racconto del mio:
Foiano della Chiana (AR)
​

Chiesa di San Francesco
La quattrocentesca chiesa di S. Francesco, con caratteristico campanile in cotto aperto da tre giri di bifore e portico di ordine toscano. All'interno, di particolare interesse, segnalo una grande pala di Andrea della Robbia e bottega con Cristo in gloria, i Ss. Francesco e Bernardino e il Padre Eterno (1495-1500 circa).

Piazza Cavour
Il cuore cittadino, un tempo Piazza Alta, è delimitato da alcuni dei più importanti palazzi storici: il Palazzo comunale, di origine trecentesca ma ricostruito tra il 1555 e il 1557 dopo i danni subìti con l'esplosione di una polveriera; il Palazzo granducale, ora Biblioteca e fototeca civica, fatto erigere da Ferdinando II come residenza in occasione delle battute di caccia.

S. Martino
Tra cospicui resti di fortificazioni in cotto si leva questo complesso edificio la cui costruzione si protrasse dal 1512 al 1796. L'interno, a croce latina, custodisce una terracotta robbiana (Madonna della Cintola, 1502) forse di Andrea; Incoronazione della Vergine tra angeli, santi e il committente, opera tarda di Luca Signorelli e aiuti (1523); Crocifissione di Orazio Porta (1570-80).
