SecreTravel
.jpeg)
Inizio la mia sezione di Racconti di Viaggi brevi con questa scoperta.
"Guarda sopra, guarda sotto! Bevi il vino, mangia ghiotto, fai un giro sul Matanna via che sballo sta Candalla!"
detto popolare del luogo
Durante la mia recente visita a Candalla, in provincia di Lucca, ho scoperto un luogo che non solo è immerso in una natura rigogliosa, ma che è anche intriso di storia. Questo piccolo angolo di paradiso, situato ai piedi delle Alpi Apuane, è un perfetto esempio di come la bellezza naturale e il patrimonio storico possano fondersi armoniosamente.
Un po' di storia:
Candalla è conosciuta principalmente per i suoi antichi mulini ad acqua, risalenti al periodo medievale. Questi mulini erano utilizzati per la produzione di farina e l'estrazione dell'olio, sfruttando l'energia dei numerosi corsi d'acqua della zona.
Passeggiando per Candalla, è possibile ancora oggi vedere i resti di questi mulini, memori di un'epoca in cui la vita era strettamente legata ai ritmi della natura.
Nel XIX secolo, la zona di Candalla fu anche sede di una fabbrica di carta, che sfruttava le risorse idriche del torrente Lombricese. Questa attività industriale ha lasciato un'impronta significativa nel paesaggio e nella storia locale, contribuendo allo sviluppo economico della regione.
Oggi, Candalla è un luogo ideale per chi ama la storia, la natura e la tranquillità. Le sue acque cristalline, le cascate naturali e i sentieri escursionistici attraggono visitatori da tutto il mondo, desiderosi di scoprire un angolo nascosto della Toscana.
🌄 Cosa fare a Candalla:
-
Esplorare i vecchi mulini: Passeggiate lungo il torrente Lombricese e scoprite i resti dei mulini storici. Alcuni di essi sono ancora in buone condizioni e offrono un affascinante scorcio sul passato industriale della zona.
-
Tuffarsi nelle piscine naturali: Le cascate e le piscine naturali di Candalla sono perfette per un tuffo rinfrescante durante le calde giornate estive. L'acqua fresca e limpida è un vero toccasana per il corpo e lo spirito.
-
Fare escursioni: I sentieri che circondano Candalla offrono panorami mozzafiato sulle Alpi Apuane e sono ideali per escursioni di varia difficoltà. Che siate escursionisti esperti o principianti, troverete sicuramente un percorso che fa per voi.
Dove sostare:
Osteria Candalla: dalla location unica e il suo Bananas Bar a riva di uno dei torrenti della zona è di sicuro un luogo dove soffermarsi per ammirare il paesaggio circostante e godersi un'ottima cucina.
B&B: passeggiando ho anche scoperto questa struttura ricettiva, attualmente in ristrutturazione, ma che di sicuro merita di essere scoperta una volta pronta per accogliere nuovi ospiti.
Candalla è un luogo che non smette mai di sorprendere, con la sua combinazione di bellezza naturale e ricchezza storica. Vi invito a visitarlo e a lasciarvi incantare dalla sua magia, proprio come è successo a me.
La foto che state vedendo è stata scattata, di persona, a Candalla (LU).

Gallery
Foto scattate personalmente con uno smartphone